28
Gen
//
0 Commenti
Impariamo ad ascoltarci: il messaggio in bottiglia
Quanti pensieri inespressi dentro di noi. Siamo così pervasi dalle parole, dai suoni, dalle voci che abitano dentro e fuori di noi che tante volte non riusciamo ad ascoltare i veri bisogni che ci chiamano. Corriamo, inseguiamo il ritmo per non perderne le tracce. Il mondo ci dice che dobbiamo fare in fretta. Dobbiamo correre.... Leggi tutto
23
Gen
Il “regolamento” interiore
“Le regole sono la fonte del piacere e del dolore che proviamo mentre ci muoviamo verso la soddisfazione dei nostri valori, in altre parole sono gli standard o i ‘criteri’ che abbiamo costruito in noi per sentirci o meno dentro l’emozione che vogliamo provare”. (Robert Dilts, 1987) Cosa è importante per me? Rispondere a questa... Leggi tutto
22
Gen
I benefici della gratitudine
La gratitudine è non solo la più grande delle virtù, ma la madre di tutte le altre. (Cicerone) Ci sono gesti spesso dati per scontati. Non si ricordano, si lasciano lì, da una parte, in totale anonimato. Eppure fanno la differenza nelle nostre relazioni quotidiane. La gratitudine è tra i primi in assoluto. Segno... Leggi tutto
22
Gen
La neutralità dell’albero
“Pensa che in un albero c’è un violino d’amore. Pensa che un albero canta e ride. Pensa che un albero sta in un crepaccio e poi diventa vita” (Alda Merini) La nostra vita quotidiana può essere paragonata a un albero. Partiamo dalle radici. Essa si radica nel passato, all’origine, alla nascita. Nel tempo si consolida... Leggi tutto
Scrivere è un rimedio naturale. Non servono tastiere, bensì un foglio e una penna. Un modo tradizionale 1.0 di raccontarsi, ma estremamente efficace. Cosa posso raccontare di me? Cosa avrà ma da suggerirmi la mia coscienza? Sembrano lontani alcuni momenti, flash di scene vissute che tornano e che rivediamo con occhi diversi, con un ascolto... Leggi tutto
“Avere un coraggio da leoni”. Eh facile a dirsi, a volte non è così semplice tirare fuori la grinta, ruggire come il re della foresta e andare all’attacco. Ogni forza pulsionale che si agita in noi, ci appartiene. Ci hanno “educati”, però, a “mettere da parte” le nostre emozioni, a “non dire quello o non... Leggi tutto
Un racconto è qualcosa che oltre a descrivere punta a trasmettere emozioni. Emozioni fondamentali anche per le aziende, intenzionate ad affermare la propria identità allo scopo di distinguersi. Ciò che conta è mettere in evidenza i propri valori, focalizzandoci su desideri e aspettative degli interlocutori. Ne abbiamo parlato con Maria Cristina Caccia, giornalista impegnata nella realizzazione di... Leggi tutto
Bellissima serata quella che ho tenuto ieri, 17 gennaio 2019, grazie al nostro team Cultura d’Impresa, formato da 5 professioniste e imprenditrici, che mi ha catapultata nel mondo complesso della gestione del tempo. Un breve workshop e qualche linea guida da condividere e poi la storia di Laura, promossa da poco capoufficio, ma in preda... Leggi tutto
Il tempo è una risorsa! La quantifichiamo? Progettiamo in base un obiettivo oppure ci facciamo sommergere dalle urgenze? Questo workshop sarà un laboratorio teorico-esperienziale che mi vedrà pilotare una navicella proiettata nel tempo! Ecco di fronte una priorità e poi l’organizzazione: come diventare più abili nel gestire complessità e imprevisti al meglio! C’è un tempo... Leggi tutto
Le imprese sono costituite da Persone. Hanno un ciclo di vita, nascono, crescono, si sviluppano e continuano grazie alle generazioni che attraversano il tempo e consegnano alla storia un heritage o patrimonio aziendale che merita di essere raccontato. La monografia biografica è uno strumento tipico dell’editoria aziendale, quale narrazione della nascita e dello sviluppo dell’azienda,... Leggi tutto