11
Gen
//
0 Commenti
C’è un tempo per fare e un tempo per pensare!
Il tempo è una risorsa! La quantifichiamo? Progettiamo in base un obiettivo oppure ci facciamo sommergere dalle urgenze? Questo workshop sarà un laboratorio teorico-esperienziale che mi vedrà pilotare una navicella proiettata nel tempo! Ecco di fronte una priorità e poi l’organizzazione: come diventare più abili nel gestire complessità e imprevisti al meglio! C’è un tempo... Leggi tutto
Le imprese sono costituite da Persone. Hanno un ciclo di vita, nascono, crescono, si sviluppano e continuano grazie alle generazioni che attraversano il tempo e consegnano alla storia un heritage o patrimonio aziendale che merita di essere raccontato. La monografia biografica è uno strumento tipico dell’editoria aziendale, quale narrazione della nascita e dello sviluppo dell’azienda,... Leggi tutto
Cerchiamo la Bellezza e la nascondiamo per pudore! Ecco perché i nostri lati oscuri sono così affascinanti. La Bellezza vive nel silenzio, si mostra con dolcezza e si nutre di gentilezza. Ha bisogno di fiducia per emergere. 24 qualità da contattare che non sapevamo di avere e su cui si lavorerà insieme per tracciarne i... Leggi tutto
Nosce te ipsum ovvero “Conosci te stesso” era l’incipit iscritto nel tempio del dio Apollo a Delfi. Una sentenza che ha attraversato i secoli, ha oltrepassato albe e tramonti, accompagnando il destino dell’Uomo. All’epoca delle antiche divinità, la Conoscenza di sé era sinonimo di rigore e controllo rispetto ai propri limiti, per non cadere nella presunzione... Leggi tutto
Il corpo umano è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre. (Ippocrate) Siamo anime dotate di un corpo in esilio su un meraviglioso giardino. Ho scelto di credere alla dimensione spirituale dell’esistenza, la sento “vera”, pertanto la porto con me in ogni aspetto della quotidianità. Abbiamo sentito tutti, in certi momenti, una... Leggi tutto
La IV edizione del Premio Omi 2018 per la miglior monografia istituzionale d’Impresa, ha decretato il terzo posto per VELUX Italia con il volume sul 40° anniversario dell’azienda che ho scritto con grande coinvolgimento e grazie alla fiducia di Simonetta Scarmagnan che ha creduto in quest’opera e a Elena Ziletti per l’art direction. Un onore per me... Leggi tutto
Presentazione del libro “La parabola delle stelle cadenti”, che ho tenuto lo scorso ottobre 2016 in occasione della rassegna di ApiDonna “Incontri d’Autore”. Una bellissima occasione di approfondimento del tema della scrittura correlato al mondo impresa e alla possibilità di coniugare emozioni, talenti, espressività per il successo delle Persone e dell’organizzazione. http://www.apiverona.it/wp-content/uploads/2017/01/09012017EVdic16WEB.pdf
La scrittura autobiografica, 5 dicembre 2016, Bovolone, Verona Articolo pubblicato sul settimanale “Legnago Week”, in occasione della presentazione del percorso di Scrittura autobiografica tenutosi a Bovolone, nell’auditorium della Biblioteca, lo scorso 5 dicembre 2016, in collaborazione con la Libreria L’Albero Curvo di Bovolone https://www.mariacristinacaccia.com/wp-content/uploads/2017/01/IMG_20170109_100133.jpg
Scrivere! La creatività è un dono della mente e va allenata. Tutti noi abbiamo “una storia da raccontare”. Il percorso si propone di affrontare vari livelli correlati alla scrittura creativa: dalla “paura del foglio bianco”, alla ricerca di ispirazione creativa, alla struttura del testo, allo stile, alla metrica delle parole, alla scoperta della “storia” da... Leggi tutto
Poiché so di provare emozioni sia positive che negative, formerò quotidianamente abitudini che incoraggino lo sviluppo delle emozioni positive e mi aiutino a trasformare quelle negative in una qualche forma di azione utile. (Bruce Lee) In un mondo sempre più digitalizzato, io dico “Uomo”, esplora te stesso! Coltiva le tue abilità relazionali, attraverso strumenti... Leggi tutto